Un amico o un famigliare subisce una perdita e, come spesso accade, ci troviamo di fronte all’incapacità di esprimere la nostra compassione e il dolore che proviamo.

Abbiamo paura di dire la cosa sbagliata e peggiorare la situazione, così ci limitiamo a sussurrare “Condoglianze” e passiamo oltre.

In un periodo come quello che stiamo vivendo, poi, in cui non ci può abbracciare o anche solo stringere la mano, diventa ancora più difficile, perché le parole devono sopperire all’assenza di contatto fisico.

Quindi, cosa è meglio dire?

Continua...

Come affrontare il lutto da Coronavirus? Come comprendere quello che è successo e che ci sta succedendo? Come affrontare il senso di morte, di perdita e di smarrimento che questo periodo di emergenza sanitaria porta con sé? 

A queste domande risponde il corso online gratuito “La condivisione sociale del lutto da Coronavirus”, organizzato nell’ambito della Scuola Capitale Sociale, che ha inizio il 12 settembre dalle 9.30 alle 13.30 e avrà una durata complessiva di 10 ore diluite in 4 settimane.

Continua...

Che cosa hanno in comune il telefono del vento del giapponese Itaru Sasaki, la serie TV statunitense UPLOAD, il non più attivo Afterlife Telegrams e Radio Deejay?

In apparenza nulla, in realtà sono quattro esempi che mettono in luce il bisogno umano di continuare a parlare con i defunti, di mantenere vivo il dialogo con chi abbiamo amato e perso.

Continua...