Un libro al giorno per elaborare il lutto

Un’impresa folle, almeno in apparenza: leggere un libro al giorno per un anno. Eppure è questo l’obiettivo che s’impone Nina Sankovitch, moglie e madre di quattro figli, autrice del libro Se per un anno una lettrice.

Il suo progetto di lettura giornaliera nasce da una necessità: concedersi attimi di pausa dai ritmi concitati della vita e ricavarsi il tempo per elaborare la morte della sorella Anne-Marie.

Continua...
Romanzi sulla morte | Il corpo della medusa

Intervista di Alice Spiga, direttrice SO.CREM Bologna a Luca Martini, autore del libro Il corpo della medusa: un romanzo sulla morte che affronta il tema in modo diretto, onesto, intelligente e ironico. Da leggere.

Continua...
E se non si morisse più?

Che cosa succederebbe se la morte si prendesse una vacanza e le persone smettessero di morire?

Nel romanzo Le intermittenze della morte, José Saramago immagina un paese in cui, dalla mezzanotte di un giorno qualsiasi, le persone smettono di morire.

Un romanzo estremamente moderno, che ci fa riflettere sul ruolo anche sociale della morte e sull’interruzione volontaria della vita.

Continua...