Funerali laici: intervistato Richard Brown

Siamo molto lieti di condividere l’intervista al celebrante laico Richard Brown, che fa parte del consiglio direttivo di SO.CREM Catania, nonché di Federazione Italiana Cremazione e di FederCelebranti.

Richard Brown è stato intervistato da Francesca Padovan all’interno del podcast Si muore una volta, insieme a Camilla Valle Porlezza, sua ex allieva e attualmente celebrante laica professionista.

Continua...
Come comportarsi a un funerale

Quando e come si porgono le condoglianze a un funerale? E se nella camera ardente la bara è aperta, mi devo avvicinare per forza? E se non volessi vestirmi di nero?

Riceviamo spesso domande che riguardano il comportamento più consono da adottare durante un funerale, religioso o laico che sia.

Abbiamo quindi raccolto alcuni consigli e suggerimenti utili, analizzando in specifico tre diversi aspetti: le condoglianze, la cerimonia e l’abbigliamento.

Continua...
Due chiacchiere con Beccamorta

Il beccamorto, nel Medioevo, aveva il compito di mordere il tallone o l’alluce del defunto, per avere la conferma che il corpo non reagisse più al dolore e quindi fosse effettivamente morto e pronto per la sepoltura.

Beccamorta, invece, è il nomignolo che Maria Veronica Zinnia ha scelto per presentarsi al mondo, aprendo prima un canale su Youtube, poi su Tik-Tok e ora su Instagram.

Continua...
A Ravenna | Una giornata sulla cremazione

SO.CREM Bologna è lieta di comunicare che venerdì 17 maggio 2024, dalle ore 10:00, si terrà una giornata informativa sui temi della cremazione a Ravenna.

La direttrice della nostra Associazione – Alice Spiga – sarà infatti ospite dell’impresa funebre ILLUXIT, con sede a Ravenna, per rispondere a domande e curiosità sul tema della cremazione.

Continua...
Romanzi sulla morte | Il corpo della medusa

Intervista di Alice Spiga, direttrice SO.CREM Bologna a Luca Martini, autore del libro Il corpo della medusa: un romanzo sulla morte che affronta il tema in modo diretto, onesto, intelligente e ironico. Da leggere.

Continua...
Gli italiani scelgono funerali religiosi

In Italia, il 93,4% dei funerali sono celebrati con una cerimonia religiosa, mentre le cerimonie laiche rimangono un’esigua minoranza.

Questo è quanto emerso dall’Indagine sulla domanda di servizi funebri in Italia creata da Orme per l’Istituto Cattaneo.

Continua...
Quando il defunto non voleva un funerale

Quando il defunto non voleva un funerale e la famiglia sente il desiderio di dirgli addio con una cerimonia: quale volontà prevale? Quella del defunto o della famiglia?

Continua...
Si può assistere a una cremazione?

Questa è un’altra domanda che spesso ci viene posta in Associazione. La risposta non è univoca perché dipende dal polo crematorio in cui avverrà la cremazione.

Continua...
5 cerimonie funebri alternative

Abbiamo vissuto – e stiamo vivendo – un periodo eccezionalmente difficile.

Tantissime persone non hanno potuto partecipare ai funerali, non hanno potuto dire addio ai propri cari defunti, ritrovandosi a gestire il lutto da sole.

I contagi ancora non ci consentono la stessa libertà che avevamo prima che il COVID irrompesse nelle nostre vite, però possiamo concederci di organizzare piccole cerimonie commemorative, che possano lenire – anche se solo in parte – il dolore per la perdita che abbiamo vissuto.

Abbiamo quindi pensato di condividere con voi cinque modi diversi di commemorare chi abbiamo amato e perduto.

Continua...

Ritrovate testimonianze della cremazione come rito funerario risalenti a 9.000 anni fa in un sito archeologico israeliano.

Un’equipe di archeologi ha infatti scoperto resti carbonizzati di un giovane adulto nell’antico villaggio di Beisamoun, a nord della Valle de Giordano.

Stando alle analisi, i resti sarebbero databili tra il 7031 e il 6700 A.C.!

Continua...