Ritrovate testimonianze della cremazione come rito funerario risalenti a 9.000 anni fa in un sito archeologico israeliano.

Un’equipe di archeologi ha infatti scoperto resti carbonizzati di un giovane adulto nell’antico villaggio di Beisamoun, a nord della Valle de Giordano.

Stando alle analisi, i resti sarebbero databili tra il 7031 e il 6700 A.C.!

Continua...

Anche per l’anno 2019, la cremazione si è confermata in crescita non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Lo dimostrano le ultime statistiche pubblicate dalla International Cremation Society (ICS) nel numero dedicato Statistics Issue 2020, allegato al numero 86 della rivista PHAROS INTERNATIONAL.

Continua...

In Gran Bretagna, la pandemia COVID-19 sembra stia rendendo meno popolare la cosiddetta “Cremazione Diretta”.

E di certo non ci sarebbe da stupirsi. Stiamo infatti tutti vivendo in prima persona gli effetti dell’assenza di riti funebri, e abbiamo ancora negli occhi le immagini dei corpi portati direttamente al crematorio o al cimitero senza alcun tipo di accompagnamento.

Continua...