I pazienti che ascoltano musica suonata dal vivo, come parte integrante all’interno di un programma di cure palliative, si sentono meglio sia emotivamente sia fisicamente e necessitano di meno farmaci a base di oppioidi. Questo è quando dimostrato da un nuovo studio condotto negli USA.
Siamo lieti di invitarvi alla tavola rotonda dal titolo “Biotestamento, fine vita, cure palliative” che si svolgerà a Milano, in Piazza Cordusio, nell’ambito dei quindici giorni di mobilitazione straordinaria del Partito Radicale.
L’evento si terrà venerdì 2 novembre 2018, dalle ore 17:00, e vedrà il coinvolgimento in qualità di relatore della Direttrice di SO.CREM Bologna: Alice Spiga.
Nei film sembra sempre tutto molto facile. Si prendono le ceneri di un defunto, si disperdono in mare, si trasportano da una parte all’altra dell’Italia (o del mondo) senza preoccuparsi troppo di “dettagli” come le autorizzazioni o i rischi che si possono correre. Ma è veramente tutto possibile? Quanto c’è di reale e quanto di finzione?
In questo articolo, mettiamo in evidenza le imprecisioni e gli errori in materia di cremazione di un film italiano (18 anni dopo) e di una fiction italiana (Tutto può succedere), che ci permettono di fare chiarezza su un tema per noi così importante come la cremazione.