LA CONFERENZA STATO-REGIONI ha raggiunto un accordo che definisce in modo chiaro e puntuale due aspetti chiave del percorso di applicazione di quanto previsto nella Legge 38, che disciplina l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore.
IL DOLORE E’ UN PROBLEMA sotto-stimato pur essendo la principale causa di sofferenza e di ridotta qualità della vita con rilevanti costi sociali ed economici: in Europa colpisce 1 cittadino adulto su 5 con conseguenti 500 milioni di giornate lavorative perse, l’equivalente di 34 miliardi di euro.
SECONDO LE STATISTICHE diffuse dalla Cremation Society of Great Britain, nel 2013 più del 75%dei defunti del Regno Unito avrebbe scelto la cremazione. Se si considera che la media europea è di poco superiore al 40% (in Italia non arriviamo al 20%), ci si può fare un’idea di quanto questa pratica sia ormai diffusa oltremanica. Si tratta del resto di una tendenza progressiva che, salvo rare eccezioni, ha visto una crescita costante del fenomeno almeno nell’ultimo mezzo secolo.