Il caro estinto sui social media

QUANDO SI PENSA AI SOCIAL NETWORK l’ultima cosa che può venire in mente è la morte. Sono strumenti utilizzati per scambiare informazioni, aggiornarsi, cercare l’anima gemella, trovare lavoro… Ma cosa si deve fare quando un utente non c’è più? C’è la possibilità di decidere che ne sarà del proprio account dopo la morte? Ecco le opzioni previste dai principali social media.

Continua a leggere

Il biotestamento torna all’esame parlamentare

IL 4 FEBBRAIO SCORSO la Commissione Affari sociali della Camera ha finalmente avviato, per la prima volta nella XVII legislatura, la discussione sul cosiddetto testamento biologico. Sette le proposte di legge all’ordine del giorno, tutte di iniziativa parlamentare. Oggetto della discussione interna alla Commissione sono state in primis le proposte legate al consenso informato e alle dichiarazioni anticipate.

Continua a leggere

Death Café a Bologna: la prima volta in Italia

LO SCORSO 29 OTTOBRE si è tenuto a Bologna, presso la sede dell’Associazione Rivivere guidata dal professor Francesco Campione, il primo Death Café italiano. L’evento, che ha riscosso un notevole successo di pubblico, ha costituito l’occasione per discutere liberamente di un tema sempre più tabù per la nostra società: quello della morte. Perché se è vero che ogni giorno siamo esposti alla morte violenta (quella di cui ci parlano continuamente i media), è altrettanto innegabile che qualsiasi discussione sul decesso “naturale” tende a essere accuratamente evitata.

Continua a leggere