Come funziona la cremazione in Germania? Dove si può collocare l’urna? E le ceneri? Si possono portare a casa o disperdere? Quali le differenze con l’Italia?
Scopriamo insieme in questo articolo.
Al giorno d’oggi, circa il 70% dei deceduti in Germania viene cremato – e il numero è in aumento. I poli crematori sono circa 160, quasi la metà di proprietà privata.
Nonostante questo, la legge in Germania è molto rigida quando si parla di ceneri; al contrario di quanto succede in Italia, le ceneri in Germania non possono essere disperse o portate a casa.
L’unica possibilità è la conservazione dell’urna in un cimitero oppure in spazi espressamente dedicati (nelle chiese, nei boschi o addirittura su delle navi in fondo al mare).
L’urna con le ceneri non viene infatti mai consegnata ai famigliari: “In Germania – si legge su Mementi Urnen, – l’urna con le ceneri è consegnata a un impresario di pompe funebri, che è responsabile del corretto trasferimento dell’urna”.
L’impresario, su richiesta dei famigliari, trasporterà quindi l’urna in un cimitero o in altro luogo dedicato. Se le ceneri non vengono seppellite adeguatamente, si commette un illecito, che può essere punito con una multa fino a 1.500 euro.
Premesso questo, vediamo quindi quali sono le opzioni per la sepoltura dell’urna in Germania (fonte: Bestattung Information).
La sepoltura in cimitero

All’interno dei cimiteri della Germania, si può scegliere:
- Il sotterramento dell’urna in terra (che, ad esempio, in Italia non è possibile), con una lapide commemorativa e la piantumazione di fiori.
- La collocazione dell’urna in un colombario, all’interno di singole cellette, come nei cimiteri italiani; solo che i colombari, in Germania, sono anche all’interno delle chiese.
- Il posizionamento dell’urna su un pilastro, così si ergono in modo decorativo all’interno dei cimiteri e delle chiese.
I costi per collocare un’urna in cimitero variano dai 4000 ai 13000 euro
La sepoltura nella foresta

In alternativa al cimitero, l’urna con le ceneri può essere interrata ai piedi di un albero, all’interno di boschi espressamente dedicati alle sepolture arboree. I costi si aggirano tra i 2000 e i 7000 euro.
In Italia, l’urna non può essere interrata, però si possono disperdere le ceneri in natura, previa autorizzazione.
La sepoltura in mare
In Italia, come molti di voi sapranno, è possibile disperdere le ceneri in mare aperto (previa autorizzazione).
In Germania, invece, è possibile collocare l’urna sul fondo del mare, all’interno di una nave (una è nel Mare del Nord e una nel Mar Baltico). In questo caso l’urna è fatta in materiale idrosolubile, quindi si disintegra e le ceneri del defunto vengono rilasciate in mare.
Anche per la sepoltura in mare, i costi sono tra i 2000 e i 7000 €.
Per approfondire
Conservazione delle urne cinerarie in chiesa: l’esempio della Germania