Il significato di Buona Morte

Quali caratteristiche dovrebbe avere la morte per essere una “Buona Morte”? Ne parliamo grazie a uno studio americano che ha analizzato i desideri dei malati terminali.

La ricerca ha infatti rielaborato le testimonianze di pazienti terminali, familiari e operatori sanitari insieme a 36 differenti studi sul tema della morte e del morire.

Continua...
Come funziona la cremazione in Svizzera

Come funziona la cremazione in Svizzera? Dove si possono collocare le ceneri? È vero che, dalle ceneri, si possono realizzare persino dei diamanti?

In questa intervista, effettuata da Alice Spiga, direttrice SO.CREM Bologna, la società Algordanza risponde a queste e ad altre domande.

Continua...
Il rumore del lutto arriva a Bologna

Giunta alla sua XV edizione, Il Rumore del Lutto – la rassegna culturale dedicata ai temi del morire, della morte e del lutto – arriva anche nella nostra città: Bologna.

Il giorno 4 ottobre saranno tre gli eventi in programma, il primo nella magnifica cornice del Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna:

  1. Altissimu. Reading poetico
Continua...
Come pianificare il fine vita

Perché mai dovresti pensare alla tua futura morte e, addirittura, pianificarla? A cosa dovrebbe servirti?

Scopriamo insieme che cosa vuol dire e come, quando e perché bisognerebbe pianificare la fine della propria vita.

Continua...
Il corso dedicato al lutto

Un corso di alta formazione dedicato a tutti coloro che, per motivi professionali, si trovano ad assistere qualcuno che soffre per un lutto.

Si tratta del “Corso di Alta Formazione all’assistenza psicologica di base nelle situazioni di lutto naturale e patologico” ideato e condotto dal Prof. Francesco Campione, che avrà inizio il fine settimana del 16/17 ottobre 2021 a Prato, presso Villa del Palco, Monastero San Leonardo.

Continua...
La cremazione in Italia | dati 2020

87 impianti per la cremazione. 277.106 cremazioni all’anno. 44.132 cremazioni in più rispetto all’anno 2019. 41.176 cremazioni effettuate solo nella regione Emilia Romagna.

Sono solo alcuni dei dati riportati da SEFIT-UTILITALIA che, ogni anno, si occupa della raccolta sistematica e della diffusione di dati statistici sulla cremazione in Italia

Continua...
Come funziona la cremazione in Germania

Come funziona la cremazione in Germania? Dove si può collocare l’urna? E le ceneri? Si possono portare a casa o disperdere? Quali le differenze con l’Italia?

Scopriamo insieme in questo articolo.

Continua...
Come affrontare il dolore fisico del lutto

Il lutto per la perdita di una persona cara può provocare, tra i molteplici effetti, anche dolore a livello fisico. Lo sostiene la dottoressa Katherine Shear, fondatrice e direttrice del Center for Complicated Grief, nell’articolo How To Deal With the Physical Symptoms of Grief.

Gli effetti fisici del lutto si esprimono attraverso forti dolori muscolari (al collo, alla schiena, alle gambe), emicranie, problemi cardiovascolari e gastrointestinali.

Continua...
Cari Soci

Lettera indirizzata ai soci SO.CREM Bologna da parte del Presidente Vittorio Melchionda.

“Da marzo scorso ad oggi si è trattato, sotto molti aspetti differenti, di un anno straordinario. Straordinario perché fuori da ogni possibile previsione, con la Pandemia che ha investito ogni aspetto delle nostre esistenze, dalla nascita alla morte.

Continua...

Secondo quanto emerso dalle ultime statistiche elaborate e pubblicate dalla Cremation Association of North America (CANA), e contrariamente a quanto ci si sarebbe potuto aspettare, il tasso di cremazione negli Stati Uniti e in Canada non è aumentato durante la Pandemia da COVID19.

Nella relazione annuale, CANA ha infatti dichiarato che nel 2020 il tasso di cremazione negli Stati Uniti è stato del 56,1%, mentre nel 2019 era del 54,6%, con un aumento dell’1,5%; una curva di crescita già ampiamente prevista e già riscontrata negli anni precedenti.

Continua...