Abbiamo quasi tutti la stessa tendenza: evitiamo di pensare alla nostra morte e rimandiamo a data da destinarsi tutta una serie di decisioni connesse con il morire, la morte e il post-mortem

Questo atteggiamento porta a due conseguenze:

  1. Rischiamo di vivere la fine della nostra vita come mai avremmo voluto.
  2. Ci lasciamo dietro una serie di problemi e di questioni irrisolte, che chi resta deve poi affrontare

Vediamo quindi insieme le cinque domande sulla morte che sarebbe meglio porsi finché si è in vita.

Continua...

La Legge di bilancio 2018 ha già stanziato 2 milioni di euro per la realizzazione di una Banca Dati Nazionale che raccolga tutte le DAT – Disposizioni Anticipate di Trattamento e il Garante della Privacy si è già espresso in maniera favorevole alla sua realizzazione. 

Eppure, all’oggi, questa banca dati non esiste ancora. 

Quali rischi si corrono? Perché è così importante che la Banca Dati Nazionale delle DAT venga realizzata?

Continua...

Nel 2018, in Italia risultano operanti 83 impianti per la cremazione che hanno raggiunto la soglia di 183.146 cremazioni di cadaveri all’anno, a cui si devono sommare le 37.538 cremazioni di resti mortali.

Dal confronto con i numeri del 2017, le cremazioni di cadaveri sono cresciute del 7%, con un incremento corrispondente alle 12.243 unità

Continua...