Una breve video-anteprima del prossimo numero di SO.CREM Bologna Informazione, la rivista che viene spedita via posta a tutti i soci della nostra Associazione e che sarà disponibile online già da lunedì 3 aprile.
Quali reazioni, comportamenti e sentimenti sono “normali” e quali invece sono “sbagliati” di fronte al trauma della morte di qualcuno che abbiamo amato? A questa domanda risponde l’esperta di elaborazione del lutto Victoria Moore.
Un dibattito di grandissimo interesse quello al quale abbiamo assistito venerdì 3 marzo presso l’Accademia delle Scienze di Bologna, in occasione della presentazione del disegno di legge sul testamento biologico.
Garantire pari diritti ai cittadini di Bologna: questo l’obiettivo principale espresso da Virginio Merola, sindaco di Bologna, nel discorso tenuto giovedì 2 marzo 2017 presso La Scuola dei Diritti dei Cittadini.
Mercoledì 1 marzo 2017, alle 11:00 e in replica alle 17:00, SOCREM Bologna sarà ospite in televisione per parlare del tabù della morte insieme al Prof. Francesco Campione, tanatologo e presidente dell’associazione Rivivere.
Pubblicata su Si può dire morte, l’intervista all’avv. Giulia Facchini Martini offre interessanti spunti di riflessione sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), anzidette Testamento Biologico, e sulle normative in materia di fine vita.
Come vengono narrate la morte e la cremazione nella produzione letteraria contemporanea del nostro paese? Per approfondire l’argomento, ho intervistato Renato Barilli, professore emerito presso l’Università di Bologna, nonché socio SO.CREM Bologna.
Presentata ufficialmente a Bologna La Scuola dei Diritti dei Cittadini, il nuovo percorso di studi e di approfondimenti nato su iniziativa dell’Associazione Achille Ardigò.
Segnaliamo l’articolo, di grande interessante, scritto dal Prof. Ivan Cavicchi su Il Fatto Quotidiano, a commento della recente Carta per gli operatori sanitari pubblicata dal Vaticano.
“La storia della cremazione” è il titolo di una mostra che sarà inaugurata nel 2018 in Texas e che ripercorrerrà la nascita e la crescita della cremazione in Nord America.