Visto il successo riscontrato dagli appuntamenti primavera/estate, ripartono le visite organizzate nell’ambito di BolognAltrove, l’iniziativa ideata dalla nostra associazione per riflettere insieme sul mistero più grande della nostra esistenza: la morte.

Continua...

Le cremazioni effettuate in Italia nel corso del 2016 sono cresciute complessivamente del 3,2% rispetto all’anno precedente, traducendosi in un aumento di 4.388 unità. Nel 2016 si sono registrate a consuntivo 141.553 cremazioni di feretri contro i 137.165 del 2015.

Continua...

Intervista alla dottoressa Sabina Leggio, psicologa esperta in psicoterapia espressiva, per approfondire le terapie espressive, la scrittura terapeutica e le altre metodologie da lei applicate per il trattamento di traumi e lutti.

Continua...

La clinica medica universitaria Bridgepoint Active Healthcare, con sede a Toronto, Canada, è una delle primissime strutture ad aver iniziato la sperimentazione della realtà virtuale nel programma di cure palliative

Continua...

«A undici anni dal caso di Piergiorgio Welby e a otto da quello di Eluana Englaro, stiamo rischiando di perdere la grande occasione di vedere finalmente approvata, anche in Italia, una legge sul testamento biologico

Continua...

Presentandovi i colombari di Vigna Codini, di Pomponio Hylas e di via Pescara a Roma, iniziamo un viaggio all’interno dei luoghi italiani costruiti per la conservazione delle urne cinerarie: colombari, tombe e sepolcri sia antichi sia moderni. 

Continua...

In questo articolo riportiamo 8 utili consigli per chi vuole restare accanto a un amico che soffre per un lutto recente, ma non sa bene che cosa dire o come comportarsi.

Continua...

Con un tasso di cremazione che ha ormai superato quello della sepoltura, è in aumento la percentuale di americani che richiede servizi espressamente pensati per celebrare il momento della cremazione (40,4% nel 2017 contro il 35,1% nel 2015).

Continua...

In questo articolo vi presentiamo 3 esempi di poli crematori che si distinguono per l’attenzione non solo tecnologica, ma anche all’architettonica. Un polo crematorio belga, uno francese e uno italiano che sanno farsi portavoce del valore della cremazione, una pratica antichissima ogni giorno più scelta in tutto il mondo. 

Continua...

Per evitare di nominare la morte e il morire, ci siamo inventati eufemismi, metafore e perifrasi che sono ormai entrati nell’uso comune, come “scomparso” o “passato oltre”.

Perché lo facciamo? Da dove derivano questi modi di dire? E perché abbiamo paura di nominare la “morte”? Rispondiamo a queste domande partendo da una ricerca australiana. 

Continua...