AVVISO DI CONVOCAZIONE
(Artt. 17 e 19 dello Statuto)

Il Presidente di SO.CREM Bologna, su delibera del Consiglio Direttivo del 1° febbraio 2018, dispone la convocazione dell’Assemblea soci per il giorno venerdì 20 aprile 2018 alle ore 6:00 in prima convocazione e alle ore 18:30 in eventuale seconda convocazione presso la Sala delle riunioni del Condominio in via Irnerio 12/3 (piano terra) a Bologna.

Continua...

Con l’arrivo della primavera, e visto il crescente successo riscontrato, proseguono le visite di BolognAltrove, l’iniziativa organizzata e promossa dalla nostra Associazione per far scoprire i luoghi della morte della città di Bologna.

Continua...

Per venire incontro alle esigenze manifestate dai famigliari dei nostri soci, da marzo 2018 la nostra associazione fornisce ai soci, gratuitamente, un nuovo modello di urna: un’urna a libro.

Continua...

Organizzato da SO.CREM Bologna e dal Partito Radicale, vi invitiamo a partecipare al Convegno Nazionale della Federazione Italiana per la Cremazione: “Testamento Biologico e Fine Vita: facciamo chiarezza“. 

L’evento si terrà sabato 10 marzo 2018, dalle 9:30 alle 12:30 nella sala Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna. L’ingresso è libero e gratuito (fino a esaurimento posti). 

Continua...

Di recente, ha suscitato grande scalpore il video-testamento di Marina Ripa di Meana, nel quale dichiarava di essere venuta a conoscenza dell’esistenza delle cure palliative e della sedazione palliativa profonda solo grazie all’amicizia con Maria Antonietta Farina Coscioni, presidente dell’Istituto Luca Coscioni. 

Le dichiarazioni di Marina Ripa di Meana hanno permesso di portare all’attenzione dei cittadini una situazione che la Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti Onlus* aveva già messo in evidenza in marzo 2017, grazie a una ricerca sulle cure palliative che, però, aveva ottenuto una visibilità mediatica decisamente inferiore.

Continua...

Cari Soci SO.CREM Bologna, 

siamo lieti di informarvi che, oltre alla rivista SO.CREM Bologna Informazione, da oggi potete richiedere di ricevere anche una newsletter elettronica a voi dedicata, così da restare più facilmente in contatto con la nostra Associazione e non perdere gli aggiornamenti in materia di servizi, sconti e appuntamenti. 

Continua...

Come si redige un Testamento Biologico? Dove va depositato? Il fiduciario è obbligatorio? Queste e molte altre domande sono pervenute alla nostra Associazione in seguito all’approvazione della legge sul consenso informato e sulle disposizioni anticipate di trattamento. Le risposte sono in questo articolo. 

Continua...

Due esempi molto diversi, distanti nel tempo e nello spazio, eppure accomunati da uno stesso intento: elaborare il lutto per la perdita di qualcuno che amiamo utilizzando lo stesso mezzo espressivo: la scrittura

Continua...

Alla luce del cambiamento in atto nelle pratiche funerarie nel Regno Unito, che vedono la cremazione in costante crescita, le università di Bath e di Utrecht hanno dato il via a un progetto multidisciplinare che intende esplorare la relazione tra la cremazione e il processo di elaborazione del lutto a 1/2 anni dal decesso. 

Continua...