23 racconti sul dolore della perdita

Che cosa è il lutto? A questa domanda rispondono 23 autori all’interno della collana di racconti Lutto Libero, fortemente voluta dall’autore e giornalista Cristiano Carriero per commemorare il ricordo della madre e la sua strenua lotta contro il cancro.

Continua...

Sentiamo dire spesso, dai soci della nostra Associazione: “Io voglio la cremazione, ma non voglio il funerale”. Alcuni intendono dire che non vogliono una funzione religiosa, altri che non vogliono proprio alcun tipo di cerimonia (né religiosa, né laica). 

La stragrande maggioranza non vuole il funerale perché ha un obiettivo: non pesare economicamente sui famigliari e fare in modo che possano risparmiare il più possibile nell’organizzazione dell’estremo addio.

Continua...

Uno dei luoghi italiani più incredibili – dove la morte è evocata in molteplici modi differenti – è il lungo viale di cipressi che collega due località della Maremma livornese: San Guido e Bolgheri. 

Continua...

SEFIT-UTILITALIA rende noti i dati consuntivi sulle cremazioni effettuate nell’anno 2017 nei poli crematori italiani, mostrando una crescita costante soprattutto al Nord Italia.

A livello nazionale, le cremazioni sono cresciute del 9,6% rispetto al 2016, con un aumento corrispondente a 13.599 unità. Si pensi che, nel 2017, si sono registrate 155.155 cremazioni contro i 141.556 del 2016.

Continua...

Flight To Remember Foundation (FTR) è un’organizzazione senza scopo di lucro che ha sede a Cleveland, in Ohio, e che sta portando avanti un progetto bellissimo: usare i droni per realizzare gli ultimi desideri dei pazienti ricoverati all’interno degli hospice.

Continua...

Che cosa ci sarà nel futuro della cremazione? Questa domanda è stata posta a una lunga serie di esperti del settore funerario in occasione della centesima convention della Cremation Association of North America (CANA), svoltasi in agosto 2018 a Fort Lauderdale, in Florida. 

Di seguito, abbiamo selezionato, tradotto e rielaborato per voi 9 risposte che, a nostro parere, sintetizzano molto bene quello che potrebbe succedere anche nel mercato italiano della cremazione

Continua...

Nel corso della passata primavera, un amico della nostra Associazione – Massimo Righi – si è recato in visita alle necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia ed è tornato con un ricco bagaglio di fotografie, informazioni e impressioni personali su questi luoghi che, dal 2004, sono entrati a far parte dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Continua...

A settembre 2018 riprendono le visite di BolognAltrove: quattro nuovissimi appuntamenti per scoprire i luoghi della morte a Bologna e riflettere insieme sulla finitudine umana e sul destino del nostro corpo dopo la morte. 

In settembre e in ottobre 2018, Federica Dodi tornerà infatti a farci da guida, coinvolgendo i partecipanti con la sua passione e impeccabile preparazione.

Continua...

Cinquemila anni fa, il popolo di Stonehenge ha sepolto le ceneri di 58 corpi cremati sotto l’antico e misterioso sito collocato vicino ad Amesbury, in Regno Unito.

Gli archeologi hanno creduto a lungo che i resti appartenessero a persone legate al monumento, ma per oltre un secolo non hanno potuto capire da dove venissero o perché erano sepolti lì. Ora, nuovi e avanzati studi di questi resti hanno permesso di fornire alcune risposte.

Continua...

Andando indietro nel tempo, fin dai primi cortometraggi Disneyani degli anni 30, e arrivando fino ai giorni nostri, abbiamo individuato 9 modi in cui la morte viene rappresentata nei film d’animazione per bambini. 

Continua...