Il nuovo numero della rivista è online

Siamo lieti di informare che è online il numero 67, 1° semestre 2025, della rivista sociale SO.CREM BOLOGNA INFORMAZIONE.

La rivista è già stata recapitata via posta all’indirizzo dei Soci, mentre i non soci possono scaricarla in pdf da questo stesso sito.

In questo numero, segnaliamo:

Pagina 4. RIFLESSIONI
IL DESIDERIO E L’INSODDISFAZIONE UMANA

Aldo Lazzari, direttore responsabile di SO.CREM Bologna Informazione, ci invita a riflettere sulla continua riconcorsa verso desideri sempre nuovi, che ci lasciano insoddisfatti, e sull’importanza di distinguere tra desideri necessari e superflui.

Pagina 5. LETTI E VISTI PER VOI
Una nuova rubrica di libri, film e serie TV

Il filo conduttore sarà quello della vita e della morte, del lutto e del post mortem, consigliando di volta in volta libri, film e serie TV che l’Associazione ha letto e visto per i voi, invitando chiunque ci segua a inviarci segnalazioni: staff@socrem.bologna.it.

Pagina 6. INTERVISTA
Portare o non portare i bambini ai funerali?

I bambini dovrebbero partecipare ai funerali? Perché generalmente si preferisce non coinvolgerli? E come si può spiegare loro che cos’è un rito funebre? Spinti dalla curiosità di cercare risposte a questi interrogativi, abbiamo scelto di intervistare il Prof. Francesco Campione, tanatologo, psicologo clinico, Presidente dell’Associazione Rivivere e della Clinica della Crisi.

Pagina 8. APPROFONDIMENTO
I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto

Un articolo che illustra cosa sono i gruppi AMA-Auto Mutuo Aiuto, a chi sono rivolti e perché parteciparvi, con intervista di approfondimento alla conduttrice del gruppo bolognese “La vita continua”, dedicato alle persone che soffrono per un lutto.

Pagina 14. STORIA
La storia di SO.CREM Bologna

Per valorizzare una storia lunga 136 anni, abbiamo deciso di ripercorrere le tappe fondamentali di SO.CREM Bologna. Per farlo, abbiamo attinto dai documenti storici, dagli editoriali della nostra rivista, dai verbali e dalla memoria del direttivo, e di chi ne ha fatto parte in passato.

In copertina: Campo di grano con cipressi, di Vincent van Gogh, 1889, ubicazione The National Gallery di Londra. Foto da Wikipedia Commons

SCARICA L’ULTIMO NUMERO IN PDF

Consulta i numeri precedenti